Versione 12.0.0¶
- Data dell’edizione
8 gennaio 2025
- Compatibilità
iOS 14, iOS 15, iOS 16, iOS 17, iOS 18
iPadOS 14, iPadOS 15, iPadOS 16, iPadOS 17, iPadOS 18
macOS Big Sur, macOS Monterey, macOS Ventura, macOS Sonoma, macOS Sequoia (richiede un processore Apple silicon alias «M1», «M2», «M3» o «M4»)
VisionOS 1
Si tratta di una riscrittura quasi completa dell’applicazione da quando siamo passati a .NET MAUI (Multi-platform App UI). Abbiamo colto l’occasione per rivedere tutte le schermate e garantire che l’applicazione sia completamente accessibile sia in modalità Light che Dark e con diverse dimensioni del testo in base all’accessibilità e alle preferenze dell’utente. Non preoccupatevi se eravate abituati alla versione precedente: l’applicazione è ancora visivamente molto simile alla versione precedente ed è probabile che non noterete alcuna differenza.
Novità¶
L’applicazione mobile di LionsBase è stata rilasciata per la prima volta nel 2016 ed è stata realizzata con Xamarin.Forms, un framework che ci ha permesso di costruire applicazioni per iOS e Android da un’unica base di codice.
Da allora, l’applicazione è stata aggiornata regolarmente per stare al passo con le ultime tecnologie e per fornire nuove funzionalità ai nostri utenti.
Nel 2021, Microsoft ha annunciato .NET MAUI (Multi-platform App UI), un nuovo framework che avrebbe permesso agli sviluppatori di creare applicazioni per iOS, Android, macOS e altro ancora da un’unica base di codice.
Nel maggio 2024, Microsoft ha interrotto il supporto a Xamarin.Forms. Allo stesso tempo, diverse librerie e controlli utilizzati nell’applicazione (scanner di codici QR, elenchi con azioni di scorrimento, ecc.) erano finalmente disponibili e contrassegnati come stabili per .NET MAUI.
Abbiamo quindi deciso di riscrivere l’applicazione con .NET MAUI per assicurarci di poter continuare a supportare l’applicazione per molti anni a venire.

Sicurezza migliorata¶
Il 10 giugno 2024, Apple ha presentato il prossimo iOS 18 alla WWDC 2024. Una delle nuove funzioni è la possibilità di richiedere Face ID per una maggiore sicurezza.
Quando un utente condivide il proprio dispositivo con qualcuno e vuole essere sicuro che le informazioni private non siano visibili, le applicazioni possono essere bloccate con Face ID, Touch ID o il codice di accesso del dispositivo e le informazioni provenienti da queste applicazioni non saranno visualizzate nelle ricerche o nelle notifiche.
Abbiamo testato questa nuova funzione con l’applicazione LionsBase Mobile e invitiamo tutti gli utenti ad attivarla per una maggiore sicurezza.
Per farlo, toccate a lungo l’icona dell’applicazione mobile LionsBase e selezionate «Richiedi Face ID» (o «Richiedi Touch ID» se avete un dispositivo più vecchio):

Eventi¶
La migrazione a .NET MAUI ci ha portato ulteriori possibili personalizzazioni per l’interruttore SÌ/NO che abbiamo migliorato l’ultima volta nella versione 11.0.
Poiché abbiamo investito molto sull’accessibilità (vedi sotto), abbiamo deciso di migliorare ulteriormente la resa dell’interruttore SI/NO (e il suo supporto per lo stato intermedio, senza risposta). A sinistra la vecchia versione, a destra la nuova:

Accessibilità¶
Le opzioni di accessibilità di iOS/iPadOS, che consentono di ingrandire (o ridurre) le dimensioni dei caratteri nelle applicazioni, si sono ampiamente evolute da quando abbiamo aggiunto il primo supporto nella versione 5.0. Abbiamo colto l’occasione per controllare ogni singola pagina dell’applicazione e garantire che la dimensione dei caratteri sia ora coerente in tutta l’applicazione, pur mantenendo la possibilità di regolare la dimensione dei caratteri a proprio piacimento e mantenendo l’applicazione utilizzabile e leggibile per tutti.
Altre modifiche¶
Inoltre, sono stati corretti alcuni bug e sono stati integrati alcuni piccoli miglioramenti:
il supporto per iOS 12, iOS 13 e iPadOS 13 è stato abbandonato, come richiesto dal nuovo framework;
all’apertura iniziale dell’applicazione, il processo di login automatico viene ora eseguito in modo da visualizzare subito lo spinner di caricamento, rendendo più chiaro che l’applicazione sta lavorando per effettuare il login;
il comportamento nella ricerca dei membri è stato leggermente modificato: la ricerca verrà ora attivata dopo un breve ritardo, dopo che si è smesso di digitare, per evitare ricerche inutili; questo significa che ora si vedranno i risultati della ricerca solo dopo aver smesso di digitare per un breve momento, invece di avere risultati parziali mentre si sta ancora digitando;
il modulo di accesso ora mostra il tipo di tastiera corretto per il campo del nome utente, rendendo più facile l’inserimento dell’indirizzo e-mail;
quando si apre il programma (calendario) del proprio club, viene visualizzato un avviso per ricordare che questo contiene solo gli eventi del proprio club e non tutti gli eventi a cui si è invitati, per evitare confusione; ora è possibile toccare l’avviso per aprire subito il proprio calendario personale;
quando si apre la pagina del profilo di un membro, prima che vengano elencati tutti i dettagli, è ora possibile toccare le certificazioni e i riconoscimenti di un membro per aprirne i dettagli;
nella versione 9.0, abbiamo aggiunto il supporto per molte altre lingue e paesi europei importanti, ma in qualche modo abbiamo dimenticato MD 113 - Lussemburgo; questo è stato ora risolto;
toccando la versione nella pagina Informazioni, ora viene mostrato brevemente il numero di versione completo (compreso il numero di build) per facilitare la segnalazione dei problemi (particolarmente utile per i beta tester).
Nota a pié di pagina
- 1
App Store Connect di Apple Inc. spiega che le applicazioni iOS compatibili vengono pubblicate automaticamente sull’App Store su Apple Vision Pro, a meno che non si scelga esplicitamente di non farlo. Noi non abbiamo optato per questa opzione e quindi l’applicazione mobile LionsBase è disponibile su Apple Vision Pro, anche se finora non abbiamo avuto l’opportunità di testarla. Non esitate a inviarci un messaggio se l’avete provata, saremo felici di sentirvi!
Nota
Usando Android? Per favore vedere le note di rilascio corrispondenti.