Versione 12.3.1

Data dell’edizione

10 aprile 2025

Compatibilità
  • iOS 14, iOS 15, iOS 16, iOS 17, iOS 18

  • iPadOS 14, iPadOS 15, iPadOS 16, iPadOS 17, iPadOS 18

  • macOS Big Sur, macOS Monterey, macOS Ventura, macOS Sonoma, macOS Sequoia (richiede un processore Apple silicon alias «M1», «M2», «M3» o «M4»)

  • VisionOS 1

Questa versione consente di utilizzare un client di posta elettronica di terze parti su iOS e iPadOS quando si inviano e-mail dall’applicazione mobile LionsBase. È possibile attivare questa opzione nelle impostazioni dell’applicazione.

Novità

È stato segnalato che l’applicazione mobile LionsBase non rispetta l’impostazione dell’utente di utilizzare un client e-mail di terze parti. Ciò è dovuto a una limitazione del framework MAUI sottostante che si basa sul client e-mail predefinito di iOS per l’invio di e-mail.

Fortunatamente abbiamo trovato una soluzione che ci permette di utilizzare il client di posta elettronica di terze parti e quindi di rispettare l’impostazione dell’utente.

Poiché tuttavia preferiamo affidarci il più possibile al framework, abbiamo aggiunto un’impostazione nell’applicazione mobile LionsBase per consentire all’utente di scegliere tra il client e-mail predefinito e l’abilitazione di un (piccolo) workaround che rispetterà l’impostazione dell’utente. Anche se non è un problema, consigliamo di attivare questo workaround solo se si utilizza un client di posta elettronica di terze parti, come il client di posta elettronica Microsoft Outlook su iOS e/o iPadOS:

Impostazioni

Per coloro che non sanno che è possibile cambiare il client e-mail, il browser e altre applicazioni predefinite su iOS e iPadOS, ecco come fare:

  1. Vai in Impostazioni ‣ App ‣ App di default.

    App di default su iOS
  2. Tocca una delle seguenti opzioni:

    • Email: per modificare l’app di default per inviare e ricevere email.

    • Messaggistica: per modificare l’app di default per inviare e ricevere messaggi.

    • Chiamate: per modificare l’app di default per effettuare e ricevere chiamate.

    • Filtro chiamate: per attivare o disattivare le opzioni per il blocco e l’identificazione delle chiamate. (Consulta Attivare l’identificazione delle chiamate).

    • Browser: per modificare l’app di default per aprire i link sul web.

    • Password e codici: questa sezione consente di attivare o disattivare l’inserimento automatico di password e passkey per le app e i siti web, le password, le passkey e le app per la generazione di codici e di verifica.

    • Tastiere: per aggiungere o eliminare tastiere e app di tastiera di terze parti.

  3. Seleziona l’app che vuoi utilizzare di default.

Altre modifiche

Inoltre, sono stati corretti alcuni bug e sono stati integrati alcuni piccoli miglioramenti:

  • varie librerie interne sono state aggiornate.

Nota a pié di pagina

1

Apple Vision Pro App Store Connect di Apple Inc. spiega che le applicazioni iOS compatibili vengono pubblicate automaticamente sull’App Store su Apple Vision Pro, a meno che non si scelga esplicitamente di non farlo. Noi non abbiamo optato per questa opzione e quindi l’applicazione mobile LionsBase è disponibile su Apple Vision Pro, anche se finora non abbiamo avuto l’opportunità di testarla. Non esitate a inviarci un messaggio se l’avete provata, saremo felici di sentirvi!

Ecco una schermata del simulatore dell’Apple Vision Pro che esegue l’applicazione mobile LionsBase:

Simulatore di Apple Vision Pro che esegue l'applicazione mobile LionsBase
Documentation created using Sphinx 4.3.2 and integrated in TYPO3 with restdoc.